Termini e Condizioni Generali
Condizioni Generali di vendita
1. OGGETTO DEL CONTRATTO ON LINE E SUA DEFINIZIONE
2. PREZZI DI VENDITA E MODALITÀ D'ACQUISTO
3. ESECUZIONE DEL CONTRATTO E MODALITÀ DI CONSEGNA
4. DISPONIBILITÀ DEI PRODOTTI
5. RESPONSABILITÀ
6. OBBLIGHI DELL'ACQUIRENTE
7. DIRITTO DI RECESSO
8. AUTORIZZAZIONI
9. RISOLUZIONE CONTRATTUALE E CLAUSOLA RISOLUTIVA ESPRESSA
10. CONFERIMENTO E TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
11. GIURISDIZIONE E FORO COMPETENTE
1. OGGETTO DEL CONTRATTO ON LINE E SUA DEFINIZIONE
Per contratto di compravendita “on-line” si intende il contratto a distanza e cioè il negozio giuridico avente per oggetto beni mobili e/o servizi stipulato tra un fornitore, AZSTOCK SRLS con Sede Legale in Via Ritiro 162 Mugnano di Napoli, ed un consumatore nell’ambito di un sistema di vendita a distanza organizzato dal fornitore che, per tale contratto, impiega la tecnologia di comunicazione a distanza denominata “internet”. Tutti i contratti, pertanto, saranno conclusi direttamente attraverso l’accesso da parte del consumatore al sito internet corrispondente all’indirizzo https://www.azstock.it, ove, seguendo le indicate procedure, arriverà a concludere il contratto per l’acquisto del bene. Per consumatore s’intende la persona fisica che acquista beni e servizi direttamente riferibili all’attività professionale eventualmente svolta. Qui di seguito si riportano le condizioni di vendita che restano efficaci finchè non saranno variate dal fornitore. Le eventuali modifiche alle condizioni di vendita saranno efficaci dalla pubblicazione sul sito internet https://www.azstock.it e si riferiranno alle vendite effettuate da quel momento in poi, sarà cura del consumatore informarsi sugli eventuali aggiornamenti.
2. PREZZI DI VENDITA E MODALITÀ D'ACQUISTO
Tutti i prezzi di vendita dei prodotti esposti all’interno del sito internet https://www.azstock.it, per i quali costituiscono offerta al pubblico ai sensi dell’art. 1336 c.c., sono inclusi di I.V.A, il costo del trasporto è debitamente accreditato in un eventuale acquisto che il cliente effettuerà ed avrà cura di visionare prima di confermare l’acquisto; in caso di consegna all’estero saranno a cura del consumatore gli eventuali costi supplementari dovuti a imposte o tasse previste dalla normativa vigente nello Stato di destinazione. Il contratto di acquisto si perfeziona mediante l’esatta compilazione ed il consenso all’acquisto manifestato tramite l’adesione data “on-line”. Il cliente può pagare la merce ordinata utilizzando le modalità di pagamento indicate all’atto dell’acquisto.
3. ESECUZIONE DEL CONTRATTO E MODALITÀ DI CONSEGNA
La ditta Azstock Srls provvederà a recapitare ai clienti i prodotti selezionati ed ordinati, con le modalità di cui al precedente articolo, mediante corrieri e/o spedizionieri di fiducia. In caso di assenza del destinatario al momento della consegna verrà ricontattato o riconsegnato prima possibile o il cliente dovrà provvedere personalmente a contattare nel più breve tempo possibile il corriere o spedizioniere onde concordare la modalità di consegna. I tempi del recapito, che non supereranno mai, in ogni caso, quelli previsti dall’art.6 Decr. Legisl. 185/1999 (30gg dalla data dell’ordine), possono variare in funzione dello spedizioniere selezionato. I tempi di consegna sono d’ogni modo riferiti ai prodotti presenti a magazzino al momento dell’ordine. La consegna verrà prevalentemente effettuata da vettori a piano stradale. Nessuna responsabilità potrà però essere attribuita al fornitore per ritardata o mancata consegna imputabile a causa di forza maggiore o caso fortuito. A discrezione del consumatore è inoltre possibile applicare una polizza assicurativa sul prodotto durante il trasporto, con una maggiorazione di costo, a carico del consumatore, e che può variare in funzione del vettore, sotto esplicita comunicazione alla ditta Azstock Srls prima della spedizione.
4. DISPONIBILITÀ DEI PRODOTTI
Il cliente potrà acquistare i prodotti indicati nelle diverse categorie (presente nel sito http://www.azstock.it) e nelle quantità esistenti a magazzino. Qualora un ordine dovesse superare le quantità esistenti a magazzino, il sistema informatico non accetterà l’acquisto. Nel caso in cui un prodotto fosse in fase di approvvigionamento (disponibile, ma non ancora a magazzino) una email informerà prontamente il cliente che potrà scegliere se attendere o rescindere dall'ordine.
5. RESPONSABILITÀ
La ditta Azstock Srls non assume alcuna responsabilità per i disservizi imputabili a causa di forza maggiore quali incidenti, esplosioni, incendi, scioperi e/o serrate, terremoti, alluvioni o altri similari eventi che impedissero, in tutto o in parte, di dare esecuzione in tempi concordati al contratto. La ditta Azstock Srls, non sarà responsabile nei confronti di alcuna parte in merito a danni, perdite e costi subiti a seguito della mancata esecuzione del contratto, per le cause sopraccitate, avendo il consumatore diritto alla restituzione del prezzo corrisposto. Parimenti, la ditta Azstock Srls, non è responsabile dell’eventuale uso fraudolento ed illecito che possa essere fatto da parte di terzi, di carte di credito, assegni ed altri mezzi di pagamento, all’atto del pagamento dei prodotti acquistati. La ditta Azstock Srls, infatti, in nessun momento della procedura d’acquisto è in grado di conoscere il numero di carta di credito dell’acquirente il quale, aprendosi una connessione protetta, viene trasmesso direttamente all’Istituto Bancario gestore del servizio; parimenti la ditta Azstock Srls, non è in grado di controllare la corretta e lecita provenienza del titolo di credito che viene da parte del cliente all’atto del ricevimento della merce.
6. OBBLIGHI DELL'ACQUIRENTE
Il consumatore si impegna ed obbliga incondizionatamente, una volta conclusa la procedura d’acquisto “on-line”, a provvedere alla stampa ed alla conservazione delle presenti condizioni generali, che peraltro, avrà già visionato ed accettato in quanto passaggio obbligatorio nell’acquisto, nonché delle specifiche del prodotto oggetto dell’acquisto, ciò al fine di soddisfare integralmente la condizione di cui all’art.3 e 4 del Decr. Legisl. N° 185/1999.
6.1 OBBLIGO D'INFORMAZIONE
7. DIRITTO DI RECESSO
Nel caso in cui la stipula di un contratto di acquisto avvenga fuori dai locali commerciali, la vendita in questione e' da considerarsi soggetta al decreto legislativo n.21/2014, che prevede la possibilità da parte dell'acquirente di esercitare il diritto di recesso. Rientrano in questo caso gli acquisti a distanza fatti tramite telefono, o tramite Internet, siano essi consegnati a domicilio.
Il diritto di recesso applicabile per l'acquisto fuori sede, tramite il sito http://www.azstock.it è così sviluppato:
A chi si applica il diritto di recesso:
Alle persone fisiche (consumatori) che agiscono per scopi inerenti alla propria attività commerciale.
In cosa consiste
Il consumatore ha diritto, entro un termine di 14 giorni lavorativi dal ricevimento della merce, ad esercitare il diritto di recesso. Il cliente che riceve la merce può avere un “ripensamento” per la non conformità del prodotto alle sue aspettative dopo averlo visionato, o per errato acquisto, e quindi decidere di restituirlo. Tale diritto consiste nella facoltà di restituzione al venditore del bene acquistato e nel conseguente rimborso del prezzo di acquisto.
Il diritto di recesso prevede che il prodotto venga reso nel rispetto delle seguenti condizioni:
COMPLETO: il diritto si applica al prodotto acquistato nella sua interezza; non è dunque possibile esercitare recesso parziale su parte del prodotto acquistato;
INTEGRO: il prodotto va reso nell'imballaggio originale, integro, quindi non danneggiato, nella rispetto della rivendibilità: il prodotto reso deve poter essere rimesso in vendita senza che il successivo acquirente possa supporre di non essere il primo proprietario;
Come usufruirne:
Il diritto di recesso si esercita con l'invio, entro il termine previsto in 14 giorni dal ricevimento della merce, di una comunicazione all'indirizzo email: info@azstock.it
La spedizione va effettuata esclusivamente dopo l'autorizzazione al reso e inderogabilmente nell'arco di 14 giorni lavorativi, con le seguenti modalità:
1. Imballare accuratamente i materiali in modo da salvaguardare i prodotti da qualsiasi danneggiamento;
2. Applicare l'etichetta con l'indirizzo della Sede Operativa della ditta Azstock Srls in maniera ben visibile e leggibile;
La merce può essere spedita tramite un qualsiasi corriere, i prodotti autorizzati al reso viaggiano a spese, cura e rischio del cliente.
L’indirizzo di spedizione merce verrà prontamente fornito nell'email di autorizzazione al reso.
Tempi di evasione del rimborso
La ditta Azstock Srls, se la procedura sopra indicata viene eseguita correttamente, provvederà, secondo i termini di legge, ad effettuare l'accredito al cliente dell'importo pagato entro 14 giorni lavorativi dal ricevimento della merce tramite bonifico bancario o altro metodo di rimborso a seconda del tipo di pagamento utilizzato dall'acquirente.
8. AUTORIZZAZIONI
Compilando l’apposito spazio, presente sul web, il cliente autorizza la società AZSTOCK ad utilizzare la propria carta di credito, o altra carta emessa in sostituzione della stessa, e ad addebitare sul proprio conto corrente in favore della medesima società l’importo totale evidenziato quale importo totale dell’acquisto fatto “on-line”. Tutta la procedura è fatta tramite connessione protetta, direttamente collegata all’Istituto Bancario titolare e/o gestore del servizio di pagamento “on-line”, al quale la ditta AZSTOCK non può accedere. Qualora il consumatore si dovesse avvalere del diritto di recesso, così come articolato al Punto 8 delle condizioni generali, l’importo da rimborsare sarà accreditato alla medesima carta o conto.
9. RISOLUZIONE CONTRATTUALE E CLAUSOLA RISOLUTIVA ESPRESSA
La ditta AZSTOCK ha facoltà di risolvere il contratto stipulato dandone semplice comunicazione al cliente con adeguate e giustificate motivazioni; in tal caso il cliente avrà diritto esclusivamente alla restituzione dell’eventuale somma già corrisposta. Le obbligazioni assunte dal cliente di cui all’art.7 (Obblighi dell’acquirente), nonché la garanzia del buon fine del pagamento che il cliente effettua con i mezzi di cui all’art.2, hanno carattere essenziale, cosicché per patto espresso, la inadempienza, da parte del cliente, di una soltanto di dette obbligazioni determinerà la risoluzione di diritto del contratto ex art. 1456 c.c., senza necessità di pronuncia giudiziale, fatto salvo il diritto per la ditta AZSTOCK di agire in giudizio per il risarcimento dell’ulteriore danno.
10. CONFERIMENTO E TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
I dati personali sono raccolti con la finalità di registrare il cliente ed attivare nei suoi confronti le procedure per l’esecuzione del presente contratto e le relative necessarie comunicazioni; tali dati sono trattati elettronicamente nel rispetto delle leggi vigenti e potranno essere esibiti soltanto su espressa richiesta della autorità giudiziaria ovvero di altre autorità all’uso per legge autorizzate. I dati personali saranno comunicati a soggetti delegati all’espletamento delle attività necessarie per l’esecuzione del contratto stipulato e diffusi esclusivamente nell’ambito di tale finalità. L’interessato gode dei diritti di cui all’art. 7 del d.d.l. 196 del 30.06.2003, e tenendo conto dell'Informativa ai sensi e per gli effetti di cui all’art. 14, Reg UE 2016/679 cioè: di chiedere conferma dell’esistenza presso la ditta AZSTOCK dei propri dati personali; di conoscerne le loro origini, la logica e le finalità del loro trattamento; di ottenerne l’aggiornamento, la rettifica e l’integrazione; di chiederne la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco in caso di trattamento illecito; di opporsi al loro trattamento per motivi legittimi o nel caso di utilizzo dei dati per invio di materiale pubblicitario, informazioni commerciali, ricerche di mercato, di vendita diretta e di comunicazione commerciale interattiva. Titolare e responsabile della raccolta e del trattamento dei dati è la ditta AZSTOCK Srls con P.IVA 08921741214.
11. GIURISDIZIONE E FORO COMPETENTE
Ogni controversia relativa all’applicazione, esecuzione, interpretazione e violazione dei contratti d’acquisto stipulati “on-line” tramite il sito web https://www.azstock.it è sottoposta alla giurisdizione italiana; le presenti condizioni generali si riportano, per quanto non espressamente ivi previsto, al combinato disposto del decreto legislativo n°50 del 15/01/1992 e del decreto n°185 del 22/05/1999. Per qualsiasi controversia tra le parti in merito al presente contratto sarà di esclusiva competenza del Foro di Napoli.
Ultimo Aggiornamento 23/11/2022